Hai sentito parlare della pubblicità su Google, ma stai cercando di capire se sia la scelta giusta per la promozione online della tua impresa?
Se l’idea di investire nel marketing digitale con Google Ads ti fa venire i nervi a fior di pelle, ti posso garantire che alla fine di questo articolo la percezione sarà molto diversa.
Scoprirai le 4 principali ragioni per cui dovresti iniziare ora ad utilizzare gli annunci su Google e leggerai storie di successo di imprenditori che hanno ottenuto risultati fuori dal comune.
Preparati a scoprire come portare la tua attività al livello successivo!
Ma prima…
Cosa è la Pubblicità su Google?
Hai un tuo business e passi ogni minuto della giornata a capire come far sapere alle persone che esisti e che offri dei prodotti o dei servizi, non è cosi?
Bene, la pubblicità su Google è un ottimo modo per farlo!
Google è un motore di ricerca molto famoso, che tutti usiamo per cercare informazioni su internet.
Quando cerchi qualcosa, vedi dei risultati che corrispondono alla tua ricerca, giusto?
Ma a volte vedi anche degli annunci pubblicitari, che appaiono in alto o in basso rispetto ai risultati “organici”.
Questi annunci sono fatti da aziende che pagano Google per farli apparire quando le persone cercano parole chiave specifiche, come “scarpe da corsa” o “ristorante cinese”.

Quindi, la pubblicità su Google è un modo per farsi conoscere e raggiungere potenziali clienti che cercano prodotti o servizi simili a quelli che offri.
Ma come funziona esattamente?
Quando decidi di promuovere la tua impresa attraverso Google Ads (il sistema pubblicitario ideato da Google) inizi creando uno o più annunci che verranno mostrati alle persone che cercano parole chiave specifiche.
Ma non tutti gli annunci vengono mostrati a tutti!
Per la valutazione degli annunci, Google utilizza dei criteri specifici:
- Sistema ad’asta: pagando di più hai maggiori possibilità che il tuo annuncio venga mostrato.
- Qualità dell’annuncio: Più il tuo annuncio è chiaro e pertinente rispetto a ciò che l’utente sta cercando, maggiori saranno le possibilità che lo stesso venga mostrato.
- Qualità della pagina di atterraggio: Google scansiona anche la pagina su cui vuoi far “atterrare” l’utente una volta che ha cliccato l’annuncio. Anche in questo caso, maggiore è la qualità e pertinenza e maggiori saranno le possibilità di apparire di fronte all’utente.
È importante sottolineare che il costo non è l’unico fattore determinante per la visualizzazione di un annuncio pubblicitario su Google.
Infatti, anche con un budget minore, un annuncio di alta qualità può ottenere una maggiore visibilità rispetto ad un annuncio di bassa qualità ma con un budget più elevato.
Questa tipologia di promozione online è un modo efficace per far conoscere la tua attività a un pubblico più vasto, utilizzando il motore di ricerca più famoso al mondo.
4 motivi per investire in pubblicità su Google per far crescere la tua attività
Bene, ora che hai capito cosa è e il suo funzionamento, ti starai sicuramente chiedendo come può esserti d’aiuto nella tua strategia di promozione online.
Tranquillo, non sei il solo a chiederselo!

Infatti, come puoi vedere dal grafico, nell’ultimo anno c’è stato un interesse crescente della frase “pubblicità su google” come termine di ricerca da parte delle piccole imprese.
Questa può essere considerata come buona e cattiva notizia allo stesso tempo:
- Buona perché dimostra che la pubblicità su Google presenta dei vantaggi e che le persone ne prendono atto.
- Cattiva perchè l’aumento dell’utilizzo di questa strategia promozionale porterà ad una competizione più alta nei prossimi anni.
“Quindi significa che è troppo tardi?” Assolutamente no!

Come puoi vedere da questo grafico infatti, l’interesse al momento è concentrato perlopiù in due regioni italiane, la Toscana e la Lombardia.
Questo non significa che in altre regioni il tema sia sconosciuto, però c’è sicuramente tanta strada da fare affinchè si arrivi a comprendere del tutto i benefici che la pubblicità online (e in particolare quella su Google) possono dare alle PMI che la sfruttano.
La domanda che sorge spontanea è:
Perché sempre più imprese si stanno interessando a questo tipo di promozione online? Vediamo insieme le 4 ragioni principali.
1. Aumentare la visibilità online
La visibilità online è diventata un elemento cruciale per qualsiasi impresa che desideri raggiungere il successo.
Nel mondo digitale di oggi, i consumatori si affidano sempre di più alla ricerca online per trovare prodotti o servizi di cui hanno bisogno.
Ecco perché la visibilità online è diventata così importante!
Possedere una forte presenza digitale implica che la tua attività sia facilmente rintracciabile online, aumentando considerevolmente le possibilità che potenziali clienti la scelgano.
Google Ads può essere una delle migliori soluzioni per questo scopo!
Promuoverti sfruttando la pubblicità su Google è come avere un grande cartellone pubblicitario sulla strada principale di una città.
Questo cartellone è posizionato in un punto strategico, facilmente visibile da chiunque passi da quella strada.
Grazie a questo, il tuo marchio diventa noto e raggiunge una vasta audience, composta da persone interessate ai tuoi prodotti o servizi.
Proprio come il cartellone, Google Ads posiziona la tua attività nella parte più alta della SERP, rendendola facilmente accessibile e visibile a chi cerca ciò che offri.
In questo modo, puoi attirare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti e far crescere il tuo business.
Per capire meglio l’importanza di aumentare la visibilità online, vediamo un esempio concreto: quello di Lisolatore.
Lisolastore, un rinomato negozio milanese specializzato in biancheria per la casa, ha ottenuto un grande successo grazie alla sua presenza online e all’utilizzo strategico di Google Ads.
In passato, il negozio si basava principalmente sulla sua vetrina fisica, ma nel 2017 ha deciso di ampliare la sua attività puntando sulla vendita online.
L’azienda ha scelto di utilizzare la piattaforma pubblicitaria di Google come primo strumento di promozione online ed è stato un successo immediato.
Nel corso degli anni, l’e-commerce ha superato ampiamente il fatturato del negozio fisico, generando circa il 60% delle entrate totali.
Lisolastore ha potuto espandere la propria copertura geografica e raggiungere un pubblico più ampio grazie all’efficacia della pubblicità Google nel generare nuovi clienti.
L’azienda ha integrato diverse soluzioni pubblicitarie, come Google Display Network, Google Shopping, campagne video e campagne Discovery, per raggiungere un pubblico altamente interessato ai suoi prodotti.
Questa strategia ha permesso a Lisolastore di ottenere un notevole aumento delle entrate nel corso degli anni, con un ROAS (ritorno sull’investimento pubblicitario) impressionante.
La storia di Lisolastore dimostra come una presenza online ben strutturata e l’utilizzo strategico di Google Ads possano portare a un notevole successo per le imprese.
Penso tu abbia compreso quanto sia importante essere presenti online e quanto possa essere utile promuoversi grazie a Google!
Puoi leggere la storia completa di Lisolastore qui.
2. Targetizzazione precisa
Hai mai investito in pubblicità per la tua attività?
Se sì, probabilmente hai già capito l’importanza di raggiungere il pubblico giusto per ottenere risultati significativi.
Altrimenti, la tua pubblicità finirà per cadere nel vuoto, senza ottenere alcun risultato!
Google Ads è la soluzione perfetta per questo.
Grazie alle sue funzionalità di targeting avanzate, puoi mostrare la tua pubblicità solo alle persone interessate ai tuoi prodotti o servizi.
Ma come funziona esattamente?
Innanzitutto, è possibile selezionare la posizione geografica in cui mostrare gli annunci.
Se la tua impresa si trova in un’area specifica, ad esempio, puoi limitare la visibilità della tua pubblicità solo a quella zona.
Inoltre, Google Ads consente di mostrare annunci solo alle persone che cercano parole chiave specifiche correlate alla tua attività.
Ad esempio, se la tua attività è una pizzeria, puoi mostrare la tua pubblicità solo alle persone che cercano “pizza a domicilio”, “pizzeria vicino a me”, “migliore pizzeria in città”, ecc.
Ma la funzionalità di targeting di Google Ads non si ferma qui.
Puoi anche specificare gli interessi del tuo pubblico, il sesso, l’età e altre informazioni demografiche.

Puoi persino raggiungere le persone in target tramite la pubblicità display su Google.
Tannico è l’esempio ideale di come il targeting accurato possa fornire rendimenti eccezionali.
Sei amante del buon vino, giusto? (chi non lo è ?! 🙂)
Allora avrai sentito parlare di Tannico, il famoso e-commerce leader nella vendita di vino italiano nel mondo.
L’azienda ha trovato un modo intelligente per promuovere i suoi nuovi prodotti utilizzando la pubblicità su Google.
Hanno notato che le persone che amano il vino fanno ricerche specifiche, come cercare il nome del vino, della cantina o l’annata.
Quindi, hanno creato annunci che corrispondessero a queste ricerche e che mostravano informazioni dettagliate sui prodotti.
Ma non è finita qui. Tannico ha anche studiato il comportamento degli utenti su diversi dispositivi e in diversi momenti della giornata.
Hanno scoperto che le persone comprano vino in modi diversi a seconda del momento e del dispositivo che stanno usando.
Quindi, hanno adattato le loro campagne pubblicitarie per sfruttare queste differenze e indirizzare gli annunci alle persone più interessate.
Questa strategia ha funzionato alla grande.
Tannico ha identificato le parole chiave che indicavano una maggiore propensione all’acquisto e ha concentrato i suoi investimenti su quelle persone.
E i risultati sono stati fantastici: hanno aumentato i loro guadagni del 99% rispetto all’anno precedente!
Hanno anche ridotto il costo degli annunci e aumentato il numero di persone che cliccano sugli annunci e fanno acquisti.
Questa storia di successo dimostra che la pubblicità mirata su Google può fare la differenza per le PMI come la tua.
Comprendere le ricerche delle persone, adattare gli annunci alle loro esigenze e cogliere le opportunità offerte dai diversi momenti e dispositivi può portare a grandi risultati.
Puoi leggere la storia completa di Tannico qui.
3. Gestione del budget
Abbiamo parlato di due ragioni importanti per utilizzare la pubblicità su Google e scommetto che l’idea di iniziare subito ti stuzzica, ma c’è ancora qualcosa che ti blocca: il budget!
Infatti, una delle maggiori preoccupazioni quando si tratta di sfruttare l’advertising online è il controllo del budget.
C’è una buona notizia!
Google Ads ti consente di stabilire un limite di spesa giornaliero e di decidere quanto spendere per ogni clic sulla tua pubblicità.

Questo significa che puoi controllare il tuo budget in modo efficace e avere la certezza di non superare le tue disponibilità finanziarie.
Inoltre, puoi mettere in pausa o eliminare le tue campagne pubblicitarie in qualsiasi momento, il che significa che sei sempre in pieno controllo delle tue spese.
Grazie a questa funzione, puoi testare e ottenere risultati più rapidi.
Immagina di dover fare una gita al mare con un budget limitato.
Sei consapevole del fatto che non puoi permetterti di spendere troppo, ma vuoi comunque assicurarti di avere un’esperienza memorabile.
Google Ads ti consente di fare la stessa cosa con la tua pubblicità online.
Puoi stabilire un limite di spesa giornaliero e decidere quanto spendere per ogni clic sulla tua pubblicità.
È come decidere di mettere da parte un certo budget per il pranzo e la cena durante la tua gita al mare, e sapere che non dovrai superare questa cifra.
Inoltre, se hai bisogno di cambiare i tuoi piani o di interrompere la tua campagna pubblicitaria, puoi farlo in qualsiasi momento.
È come decidere di tornare a casa prima della fine della tua giornata al mare perché non ti senti bene.
Nella piattaforma hai a disposizione anche strumenti di analisi per misurare l’efficacia dei tuoi annunci.
Puoi vedere quanti clic ricevi, quanti utenti visitano il tuo sito web e quanti acquisti effettuano.
Un esempio di successo è sicuramente quello di Farmaè, famoso brand del settore benessere e salute.
La gestione del budget è stata la chiave del successo di Farmaè con Google Ads.
Grazie alla capacità di attribuire un valore a ogni click e misurare attentamente il comportamento degli utenti, hanno ottenuto risultati straordinari nel tempo.
L’azienda si è concentrata sul rapporto costo/conversione per ottenere maggior redditività con minori costi.
Grazie alla potente strategia adottata, Farmaè ha sperimentato risultati straordinari nel primo trimestre del 2019.
Le vendite sono aumentate del 42% in valore assoluto e del 74% per i prodotti ad alta marginalità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Inoltre, il tasso di riacquisto degli utenti già clienti è salito dal 64% al 75%, dimostrando un notevole miglioramento nella fidelizzazione.
Ma non finisce qui: le conversioni da ricerca Search hanno registrato una crescita eccezionale del +125,01% durante quel periodo di riferimento.
Questi risultati sono la prova tangibile del successo ottenibile tramite l’utilizzo efficace di Google Ads.
Un’ottima ragione per iniziare ad utilizzarlo, che ne pensi?
Puoi leggere la storia completa di Farmaè qui.
4. Competitività e posizionamento
Come imprenditore, sai bene che la competitività è una componente fondamentale per il successo di qualsiasi impresa.
La capacità di distinguersi dalla concorrenza e di fornire ai propri clienti un valore aggiunto è essenziale per migliorare le proprie performance e consolidare la propria posizione sul mercato.
In un contesto in cui la concorrenza è sempre più agguerrita e il pubblico è costantemente alla ricerca di prodotti e servizi di alta qualità, diventa sempre più difficile farsi notare.
Da questo punto di vista, la pubblicità su Google può essere l’arma vincente che cerchi!
Come abbiamo visto in precedenza, infatti, è possibile creare annunci personalizzati, mirati e altamente efficaci per raggiungere il proprio target di riferimento.
In questo modo, aumenti la competitività dell’azienda, raggiungi nuovi clienti e fidelizzi quelli già acquisiti.
Ma come può Google Ads aiutarti a migliorare il posizionamento sul mercato?
Ad esempio, aumentando il traffico verso il tuo sito web e migliorando la tua reputazione online.
Vediamo insieme un’altra storia di successo di chi ha utilizzato la pubblicità su Google per promuoversi online: Martha’s Cottage.
Martha’s Cottage, una startup italiana nel settore dei matrimoni, ha scelto di collaborare con Google per espandersi in Europa.
L’obiettivo principale era aumentare le vendite online, migliorare il posizionamento e raggiungere i futuri sposi in cerca di fornitori per il matrimonio.
Per raggiungere tali risultati, ha investito in campagne di Google Shopping e nella rete di ricerca di Google.
Grazie a queste strategie pubblicitarie, l’azienda ha ottenuto notevoli successi: il costo per acquisire nuovi clienti è diminuito del 67%, le conversioni su Google Shopping sono aumentate del 141% e il ritorno sull’investimento ha registrato un incremento del 37%.
Martha’s Cottage, con oltre 5000 articoli in vendita, è già un punto di riferimento per il settore matrimoniale in nove paesi europei.
L’utilizzo combinato di Google Shopping e della rete di ricerca di Google le ha permesso di ampliare la propria visibilità, attirando l’attenzione di potenziali finanziatori interessati a sostenere la loro crescita.
L’esempio perfetto di come la competitività e il posizionamento sul mercato possano essere potenziati grazie alla pubblicità su Google!
Puoi leggere la storia completa di Martha’s Cottage qui.
Riepilogo
Siamo arrivati alla fine del viaggio. Abbiamo visto quattro motivi principali per cui dovresti considerare l’utilizzo degli annunci su Google per potenziare la tua impresa.
- La visibilità online, essenziale per il successo aziendale nell’era digitale.
- Targetizzazione precisa, per raggiungere persone realmente interessate a te.
- Gestione del budget, un controllo completo sulle tue disponibilità finanziarie.
- Competitività e posizionamento, fondamentali per la crescita del tuo business.
Hai anche assistito a imprese che hanno sperimentato risultati notevoli grazie all’utilizzo degli annunci promozionali di Google.
Ciò che ti resta da fare è valutare l’idea di implementare l’utilizzo di Google Ads alla tua strategia di marketing e ottenere i risultati che sai di meritarti.
Per farlo, hai bisogno di comprendere come creare annunci sulla piattaforma pubblicitaria.
“Troppo complicato, da dove inizio?”
Dal nostro mini-corso gratuito in 6 email, che ti spiega ciò che ti serve per creare una campagna pubblicitaria di successo, in modo semplice e rapido.
Richiedi ora l’accesso e unisciti agli imprenditori che hanno trasformato il loro business grazie a Google Ads!