Per le PMI, usare Google Ads è come avere un biglietto d’ingresso per una fiera commerciale internazionale: hai l’opportunità di farti notare da un vasto pubblico di potenziali clienti che stanno cercando attivamente prodotti o servizi come il tuo.
Sì, hai capito bene: stiamo parlando del tool per la creazione di annunci a pagamento sul più famoso motore di ricerca, con cui puoi raggiungere più persone, portarle sul tuo sito web e aumentare la visibilità della tua impresa.
Ma come fare per trarne il massimo vantaggio? E come funziona esattamente?
Nel corso di questo articolo, ti svelo il funzionamento della piattaforma e ti mostro come puoi utilizzarla in modo efficace per far crescere il tuo business.
Preparati ad essere ispirato, imparare nuove strategie e cogliere l’opportunità di trasformare la tua azienda.
Siediti, rilassati e lascia che il viaggio verso il successo delle vendite con Google abbia inizio!
Introduzione
Cosa è Google Ads
I vantaggi di google ads per le PMI
Come funziona Google Ads
Per cosa usare le campagne pubblicitarie su Google
Riepilogo
Introduzione
Un saluto dal blog di Genedos!
Oggi scopriremo insieme perchè fare pubblicità con Google possa essere utile per la tua azienda e come farla nel modo giusto.
Conosci bene questo scenario: ti sei dedicato anima e corpo per far crescere il tuo sogno imprenditoriale, ma senti che manca qualcosa.
Hai creato un sito web professionale, hai un prodotto o un servizio straordinario da offrire, ma come fare in modo che il mondo lo sappia?
Il panorama imprenditoriale può essere difficile da attraversare: avere una presenza digitale che superi la concorrenza è sempre più essenziale per avere successo.
Google Ads può aiutarti a raggiungere questo obiettivo, mostrando campagne pubblicitarie efficaci e all’avanguardia.
Pensa a questa piattaforma come a un mago delle vendite, pronto a stendere il suo mantello incantato per far conoscere la tua impresa online.
Pronto a conoscerla?
Cosa è Google Ads?
Google Ads è il sistema pubblicitario ideato da Google che ti permette di creare annunci online da mostrare ai potenziali clienti che stanno cercando il tuo prodotto o servizio sul motore di ricerca in quel preciso momento.
Questo tipo di promozione pubblicitaria può fare miracoli per le organizzazioni di piccole o medie dimensioni come la tua.
Immagina di avere un negozio di giocattoli. Vuoi far sapere a tutti che hai giocattoli fantastici da vendere. Allora, usi la pubblicità su Google per farlo.
Crei una campagna pubblicitaria, un piano promozionale.
In questo piano, dici a Google quali sono i tuoi obiettivi (cioè, cosa vuoi ottenere), quanto denaro puoi spendere (il budget), quali parole chiave sono importanti per la tua attività e quali annunci vuoi mostrare.
Poi, Google si mette al lavoro.

Quando le persone ricercano prodotti online inerenti, come “giocattoli divertenti”, nella pagina di ricerca vengono mostrati loro gli annunci di aziende come la tua.
Ecco perché è importante scegliere parole chiave pertinenti, in modo che le persone che cercano qualcosa di simile possano vedere il tuo annuncio.
Il costo degli annunci dipende da quanto denaro sei disposto a spendere e da quanto vuoi offrire per ciascuna parola chiave.
Puoi pensare a Google Ads come ad un puzzle, costituito da più elementi che insieme formano l’arma perfetta per promuovere la tua PMI online.
Un pò di storia
In passato, la piattaforma pubblicitaria di Google si chiamava Google AdWords.
Tuttavia, nel 2018, Google ha deciso di avviare un processo di rebranding, per riflettere l’evoluzione del servizio pubblicitario e la crescente importanza dei dispositivi mobili.
Con il passaggio a Google Ads, la piattaforma pubblicitaria di Google ha subito alcuni cambiamenti.
Ad esempio, sono state introdotte nuove funzionalità, come la possibilità di utilizzare l’apprendimento automatico per ottimizzare le campagne pubblicitarie.
Tuttavia, nonostante il cambiamento e le nuove funzionalità, l’obiettivo di Google Ads rimane lo stesso:
aiutare le PMI a raggiungere un pubblico più ampio e a promuovere i loro prodotti o servizi online.
Quali sono i vantaggi di Google Ads per le PMI?
“Ok, sembra interessante. In cosa può essere utile per la mia impresa?”
Ottima domanda!
Google Ads è uno strumento potente ed efficace che ti consente di raggiungere i tuoi potenziali clienti proprio quando cercano prodotti o servizi come i tuoi.
Una delle sue migliori caratteristiche è la flessibilità.
Puoi scegliere esattamente a chi mostrare i tuoi annunci pubblicitari, come ad esempio alle persone che vivono in una determinata area geografica o che sono interessate a un particolare argomento.
In questo modo, puoi essere sicuro che saranno visti solo dalle persone che potrebbero essere interessate ai ciò che hai da offrire.
Inoltre, è possibile adattare le campagne pubblicitarie in base ai tuoi obiettivi di business.
Puoi utilizzarle per aumentare il traffico sul tuo sito web, generare lead o aumentare le conversioni e, grazie alla possibilità di impostare un budget giornaliero e monitorare i risultati in tempo reale, puoi avere tutto sotto controllo.
Ma non è solo una questione di funzionalità…
Pubblicizzare il tuo business su Google ti consente di raggiungere una vasta audience di potenziali clienti, indipendentemente dalle dimensioni della tua impresa.
Non devi essere un grande brand per avere successo con questa piattaforma.
Anzi, proprio le piccole e medie imprese possono trarne i maggiori benefici, grazie alle “campagne intelligenti” introdotte nel 2018.
Che ne dici, ti sembra intrigante?
Come funziona Google Ads
Ora che hai compreso cosa è questo strumento e perchè può essere un ottimo compagno di viaggio nel processo di acquisizione clienti e miglioramento del business, scopriamo insieme come funziona effettivamente la piattaforma degli annunci targata Google!
Se vuoi massimizzare i risultati della tua PMI su Google Ads, hai bisogno di una strategia ben definita e una pianificazione accurata.
Prima di iniziare, definiamo il funzionamento della struttura di questo tool pubblicitario.

Abbiamo 5 elementi da tenere a mente:
- Account: è il livello più alto della gerarchia e rappresenta il tuo account Google Ads. Qui puoi gestire tutti i tuoi annunci, campagne e impostazioni di fatturazione.
- Campagne: ogni account può avere più campagne, ognuna delle quali può avere un obiettivo specifico, un budget e una serie di impostazioni.
- Gruppi di annunci: all’interno di ciascuna campagna, è possibile creare più gruppi di annunci, ognuno dei quali include un insieme di annunci e parole chiave correlate.
- Parole chiave: le parole chiave sono le parole o le frasi che gli utenti inseriscono nei motori di ricerca quando cercano qualcosa. Puoi selezionare le parole chiave pertinenti per ciascun gruppo di annunci per mostrare gli annunci ai potenziali clienti che cercano prodotti o servizi simili.
- Annunci: ogni gruppo di annunci può avere più annunci che vengono mostrati agli utenti quando cercano parole chiave pertinenti. Gli annunci possono essere costituiti da testo, immagini, video o una combinazione di questi.
Per cominciare, definisci gli obiettivi della tua campagna, ovvero cosa vuoi ottenere con la pubblicità su Google.
- Vuoi aumentare le vendite online?
- Vuoi aumentare il traffico al tuo sito web?
- Vuoi aumentare la consapevolezza del tuo marchio?
Una volta definiti gli obiettivi, devi pensare a chi vuoi rivolgerti.
- Chi sono i tuoi potenziali clienti?
- Quali sono le loro caratteristiche, i loro interessi e comportamenti online?
- Quali sono le parole chiave che utilizzano per cercare prodotti/servizi come i tuoi?
Google Ads ti aiuterà anche in questo! Utilizzando lo strumento di ricerca delle parole chiave, puoi scoprire quelle più utilizzate dal tuo pubblico di riferimento e creare un elenco con quelle più pertinenti per la tua campagna.
A questo punto, crea un annuncio pubblicitario altamente mirato utilizzando le parole chiave individuate.
La tua inserzione deve essere attenta ai dettagli, con una descrizione accurata dei tuoi prodotti o servizi, dei prezzi e delle eventuali offerte speciali e idealmente un link al tuo sito web.
Puoi anche utilizzare tecniche di storytelling per catturare l’attenzione. Racconta una storia coinvolgente che crei un legame emotivo con il tuo pubblico.
Ad esempio, se sei un’agenzia di viaggi, puoi raccontare la storia di una coppia che ha vissuto un’esperienza unica grazie a uno dei tuoi pacchetti vacanze.
Una volta creata la tua pubblicità, è necessario decidere quanto spendere per la campagna. La scelta di un budget realistico per il tuo progetto e i tuoi obiettivi è essenziale.
Puoi anche decidere quanto spendere per parola chiave o per clic (CPC) al fine di promuovere la presenza dell’annuncio nella pagina dei risultati di ricerca di Google.
Infine, monitora le prestazioni e apporta eventuali modifiche per ottimizzare i risultati.
Utilizzando gli strumenti di analisi di Google Ads, puoi valutare la performance delle tue parole chiave e dei tuoi annunci pubblicitari, così hai le idee chiare su cosa è necessario ottimizzare e cosa no.
Per la ricerca delle parole chiave, ci sono altri strumenti che puoi usare oltre a quello offerto da Google.
Scarica qui sotto il nostro toolkit gratuito per scoprire qual’è il più adatto per le tue esigenze!
Per cosa usare le campagne pubblicitarie su Google
A questo punto, immagino tu non veda l’ora di usare gli annunci di Google per la tua azienda!
È chiaro che con l’aiuto della pubblicità sul motore di ricerca più importante in questo momento, hai l’opportunità di rinfrescare la tua attività ed espanderla sia in termini di vendite che di clienti.
Vediamo insieme alcuni casi d’uso nell’utilizzo di Google Ads:
1. Aumentare il traffico sul sito Web
Ipotizziamo che tu abbia un’attività di vendita di abbigliamento online e che tu voglia aumentare la visibilità del tuo sito web.
Come abbiamo visto, puoi mostrare i tuoi annunci pubblicitari a utenti che stanno cercando prodotti simili ai tuoi, aumentando così la possibilità che visitino il tuo sito e acquistino da te.
Ma come fare per sfruttare al meglio questo strumento?
Una strategia vincente potrebbe essere quella di creare inserzioni che rispecchino la tua attività in modo accattivante, e spingano l’utente a cliccare sull’annuncio.
In questo modo, potrai aumentare il traffico sul tuo sito web e, se la tua offerta di prodotti e servizi è solida, probabilmente aumenterai anche le conversioni.
2. Generare Lead e aumentare conversioni
Se stai cercando di generare lead e aumentare la conversione per la tua PMI, Google Ads può essere uno strumento ancora più potente.
Ad esempio, se sei un’azienda che offre servizi di consulenza, potresti creare annunci che conducano gli utenti alla tua pagina di contatto o alla tua pagina di richiesta di preventivo.
In questo modo, gli utenti interessati ai tuoi servizi saranno indirizzati direttamente alla fase di conversione, aumentando le possibilità che diventino clienti effettivi.
Per utilizzare la piattaforma pubblicitaria di Google in modo efficace per la generazione di lead, è importante creare annunci che siano convincenti e con una call-to-action (chiamata all’azione) chiara e diretta.
Assicurati che la landing page (pagina di atterraggio) alla quale viene indirizzato l’utente sia ben strutturata e funzionale.
3. Aumenta la riconoscibilità della tua PMI
Puoi usare Google Ads per la tua PMI anche per creare consapevolezza del marchio, ovvero per far conoscere la tua attività a un pubblico più ampio.
Ad esempio, se sei un’azienda che produce cosmetici naturali, potresti creare annunci pubblicitari che mettano in evidenza i tuoi prodotti e i loro benefici per la salute e la bellezza.
Al fine di massimizzare l’efficacia dei tuoi annunci, puoi scegliere di farli mostrare in siti web e app specifici che attraggono il tuo target di riferimento.
Oppure, puoi utilizzare gli strumenti di segmentazione di Google Ads per definire il tuo pubblico di riferimento in modo più preciso. Seleziona parametri demografici come età, genere e posizione geografica, così come gli interessi e i comportamenti degli utenti.
Che tu voglia più traffico al sito, un maggior numero di lead o l’aumento della riconoscibilità della tua azienda, ricorda di fare un’analisi approfondita delle parole chiave su cui vuoi posizionarti. Ciò ti permetterà di raggiungere il tuo pubblico di riferimento più facilmente.
Riepilogo
In questo post abbiamo visto come l’advertising con la piattaforma Google Ads possa essere uno risorsa preziosa per le PMI che vogliono aumentare le vendite e far crescere il proprio business online.
Abbiamo compreso:
- Cosa è Google Ads
- Come funziona
- Come utilizzarlo per raggiungere obiettivi specifici, come aumentare il traffico sul sito web, generare lead e creare consapevolezza del marchio.
Abbiamo anche parlato dell’importanza di:
- Targeting dell’audience
- Scelta delle parole chiave
- Monitoraggio e ottimizzazione delle campagne.
Se sei alla ricerca di nuovi modi per aumentare le vendite e far crescere il tuo business, Google Ads è ciò che fa per te.
Sperimentare può richiedere un po’ di tempo e di impegno, ma può essere un investimento prezioso per il futuro della tua impresa.
Ricorda che l’advertising su Google può essere solo una delle tante strategie di marketing a tua disposizione.
Per avere successo online, è importante utilizzarne diverse per raggiungere il tuo pubblico in modo efficace e aumentare le tue vendite.
Testa Google Ads e scopri come può aiutarti a raggiungere il successo online, ma non dimenticare di integrare questa piattaforma pubblicitaria con le altre strategie di marketing a tua disposizione.
In bocca al lupo per questa nuova avventura!
Scarica ora la nostra guida per avere a disposizione l’esatto processo da seguire per la creazione della tua prima campagna pubblicitaria su Google.